da villaroveda | Dic 13, 2018 | LE NOSTRE SENTENZE
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Qualsiasi cartella di pagamento, o altro atto portante pretesa di natura tributaria, deve essere intestata e notificata al Trustee e mai al Trust che non un soggetto giuridico dotato di propria personalità. Questo il principio...
da villaroveda | Set 15, 2018 | LE NOSTRE SENTENZE
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Ai sensi dell’art. 31 del D.P.R. 600/73, in caso di un avviso di accertamento ai fini delle imposte reddituali, l’Ufficio competente è quello in cui si trova il domicilio fiscale del contribuente alla data in cui è stata presentata...
da villaroveda | Ago 6, 2018 | LE NOSTRE SENTENZE
La rateazione di un debito tributario richiesta dal contribuente non deve necessariamente riguardare l’intero suo debito ma può essere presentata anche per una singola o per specifiche cartelle e la mancata regolarizzazione di precedenti cartelle non è ostativa...
da villaroveda | Lug 12, 2018 | LE NOSTRE SENTENZE
Il Trust ha un effetto di segregazione patrimoniale, ma non è un soggetto giuridico dotato di personalità propria che possa essere destinatario di pretese fiscali. [vc_row][vc_column][vc_btn title=”VISUALIZZA O SCARICA IL FILE PDF”...
da villaroveda | Lug 12, 2018 | LE NOSTRE SENTENZE
Se nel giudizio tributario l’Agenzia delle Entrate Riscossione deposita oltre i termini perentori di legge la cartella di pagamento contestata dal contribuente, il Giudice non può tenerne conto ai fini della sentenza, con condanna al pagamento delle spese legali...